The Wave that Shook the World

This award-winning Channel 4/Nova documentary, which I helped out with, was made 20 years ago. Nonetheless, it is still an excellent and informative watch, which really hammers home the colossal destructive power of a tsunami. The scary thing is, two decades on from this devastating event, which took nearly 240,000 lives, there is still no effective tsunami warning system operating in the Indian Ocean.

Cambiamento di comportamento per il clima: presentazione degli obiettivi per uno stile di vita giusto

Scienziati per la responsabilità globale - 02 febbraio 2024 - Durata 3 min

Nei prossimi anni è necessaria un’azione globale e trasformativa per evitare che la crisi climatica peggiori ulteriormente. I governi e le grandi aziende dovrebbero assumersi la responsabilità maggiore per l’incapacità collettiva mondiale di attuare finora misure sufficienti per affrontare il problema. Un importante punto critico, tuttavia, è la resistenza da parte dei consumatori, principalmente più ricchi, ai cambiamenti dello stile di vita necessari per rimanere entro l’obiettivo di temperatura di 1,5°C sancito dall’Accordo di Parigi. In effetti, sono i modelli di consumo del 10% più ricco della popolazione mondiale a causare circa la metà di tutte le emissioni globali di gas serra. Per rispondere a questa resistenza, SGR ha ideato una serie di 10 cambiamenti di stile di vita basati sull’evidenza e compatibili con l’obiettivo di 1,5°C entro il 2030. In questo video, Charlie Gardner, Rupert Read, Vicki Hird e Bill McGuire introducono la campagna. Iscriviti agli obiettivi che puoi raggiungere al link sottostante e condividi la campagna con i tuoi amici, familiari e colleghi.

TERRA SERRA: GUIDA PER UN ABITANTE

Hay Festival - 30 maggio 2023 - Durata 45 min

Il nostro pianeta è in pericolo e non possiamo più evitare l’arrivo di un disastroso e onnipervasivo collasso climatico che colpirà come un martello la società e l’economia globale. Bill McGuire, professore di rischi geofisici e climatici presso l’University College di Londra, offre una prospettiva post-COP26 sull’emergenza climatica, riconoscendo che ora è praticamente impossibile mantenere questo lato del pericoloso guardrail di 1,5°C legato al cambiamento climatico, e presentando una risposta schietta ma un'immagine autentica del tipo di mondo in cui invecchieranno i nostri figli e in cui cresceranno i nostri nipoti. In conversazione con Jane Davidson, presidente di Wales Net Zero 2035, Pro Vicecancelliere emerito presso l'Università del Galles Trinity Saint David e autore di #futuregen: lezioni da un piccolo paese.

Kiri incontra Bill

Scienza del clima Tradotto il 19 marzo 2023 - Durata 5 min

Il comico Kiri Pritchard-McLean aiuta il professor Bill McGuire a spiegare i rischi reali del cambiamento climatico, senza usare mezzi termini e utilizzando un linguaggio altamente non scientifico. Il film fa parte di un progetto in corso per aiutare la scienza del clima a farsi strada tra il pubblico.

Punti di svolta sul clima

Il podcast Smart Cookies - 21 novembre 2022 - Durata 4 min

Parliamo dei pericoli sconosciuti del crollo climatico, dei punti critici del pianeta, del negazionismo, della COP27, del Doomerismo e di una possibile via d'uscita dal caos che abbiamo creato

Dire la verità sull’emergenza climatica

Futures sulla governance globale - 20 gennaio 2022 - Durata 51 min

Il professor Bill McGuire si unisce a noi per discutere delle ultime scienze climatiche, della geoingegneria e del perché abbraccia l'etichetta di "allarmista". Preparatevi per un resoconto senza esclusione di colpi della scienza del clima, mentre Bill spiega perché il pericoloso e pervasivo collasso climatico è ormai quasi inevitabile. Questo però non è un consiglio di disperazione, ma piuttosto un appello a fare i conti in modo serio e sobrio con la nostra situazione difficile e con ciò che possiamo ancora fare per mitigare gli impatti peggiori. Lungo il percorso, esploriamo anche il divario sempre più ampio tra la scienza del clima e l’azione politica, i piaceri seri, divertenti e persino terapeutici di scrivere narrativa speculativa, la strana assenza di educazione pubblica sull’emergenza climatica, così come l’importanza di parlare apertamente di fronte al negazionismo climatico, anche tra amici e colleghi.

Il mega tsunami di La Palma

Documentario della BBC Mega Tsunami - 9 ottobre 2021 - Durata 6 min

Questo documentario della BBC esamina la possibilità di un mega tsunami a La Palma causato da un'eruzione vulcanica e da una frana in mare. Uno tsunami a La Palma potrebbe essere più devastante dei recenti tsunami del Santo Stefano e dell’Oceano Pacifico che hanno devastato l’Oceano Indiano e la costa orientale del Giappone.

I rischi della geoingegneria

ScienziatiAvviso - 21 dic 2020 - Durata 36 min

La dottoressa Alison Green parla con il professor Bill McGuire della necessità che gli scienziati parlino apertamente della crisi climatica ed ecologica, della geoingegneria - cos'è e perché dovremmo preoccuparci - e del suo nuovo romanzo, "Skyseed", un racconto terrificante ma realistico della geoingegneria andata storta.

Riscaldamento globale e catastrofe climatica

Convegno Scienza Responsabile della SGR - 16 nov 2019

Gli scienziati si comportano in modo responsabile: la scienza dovrebbe portare avanti il ​​discorso sulla crisi climatica?

Risvegliare il gigante

Conferenza - The Geological Society - Londra - 7 dic 2016 - Durata 49 min

Come un clima che cambia innesca terremoti, tsunami e vulcani.