Bill McGuire

Vulcanologo, scienziato del clima e attivista, relatore principale e scrittore di scienza popolare e narrativa speculativa.

About
Bill McGuire è un vulcanologo, scienziato del clima, attivista, oratore principale e scrittore di scienza popolare e narrativa speculativa. È professore emerito di rischi geofisici e climatici presso l'UCL, co-direttore del New Weather Institute, mecenate degli scienziati per la responsabilità globale e consigliere scientifico speciale di WordForest.Org. I suoi libri di saggistica includono Hothouse Earth: an Inhabitant's Guide, A Guide to the End of the World: Everything you Never Wanted to Know e Waking the Giant: How a Changing Climate Triggers Earthquakes, Tsunamis and Volcanoes, classificato al 5° posto nella classifica Elenco del Guardian dei migliori ecolibri di sempre. Il suo romanzo d'esordio, Skyseed, è stato pubblicato nel 2020 e i suoi racconti sono stati pubblicati online e in antologie.
Spingere ulteriormente il potere delle parole
Creare storie che contano

PERICOLI GEOFISICI E CLIMATICI: UNA BREVE INTRODUZIONE

Bill McGuire Pbk 160pp OUP (2024) ISBN 0192874535

In questa brevissima introduzione Bill McGuire dà uno sguardo nuovo al nostro pianeta, a volte pericoloso, e valuta le cause e le conseguenze di quelli che un tempo venivano considerati pericoli "naturali" attraverso il prisma del riscaldamento planetario e della continua destabilizzazione del nostro clima. Il nostro mondo è sempre stato un luogo pericoloso e mortale, e tempeste, inondazioni, terremoti, tsunami ed esplosioni vulcaniche hanno avuto un impatto enorme sulle vite e sui mezzi di sussistenza nel corso della storia documentata e prima. In passato, tali eventi venivano considerati prima come atti di Dio, o degli dei, e poi semplicemente come una conseguenza di fenomeni naturali pericolosi che sono una parte normale del funzionamento del nostro pianeta. Negli ultimi decenni, tuttavia, questo quadro è cambiato. L’inesorabile riscaldamento globale, derivante dalle 2,4 trilioni di tonnellate di anidride carbonica immesse nell’atmosfera a seguito delle attività umane, ha completamente alterato il panorama dei rischi “naturali”. Da tempo si discute se, a causa dell’influenza di fattori sociali ed economici, esista un vero disastro naturale. Ora il dibattito si è spostato sulla questione se i rischi che li provocano possano più essere definiti del tutto naturali o meno. Il nostro clima danneggiato ha provocato un’esplosione di condizioni meteorologiche estreme, che sono diventate sempre più evidenti negli ultimi anni attraverso l’intensificarsi di tempeste, inondazioni, ondate di caldo e incendi. Le impronte del riscaldamento globale possono essere rilevate anche in singoli eventi che sarebbero stati estremamente improbabili, o addirittura impossibili, in sua assenza. Nel frattempo terremoti, tsunami ed eruzioni vulcaniche continuano ad affliggere le comunità e a mietere vittime, mentre anche qui esistono collegamenti con il cambiamento climatico che hanno il potenziale per amplificarne la frequenza e gli impatti.

TERRA SERRA: GUIDA PER UN ABITANTE

Bill McGuire Pbk 192pp Icona (2022) ISBN 1785789201

Hothouse Earth: An Inhabitant’s Guide fornisce una prospettiva post-COP26 sull’emergenza climatica, riconoscendo che ora è praticamente impossibile mantenere questo lato del pericoloso guardrail del cambiamento climatico di 1,5°C. Il risultato è che non possiamo più evitare l’arrivo di un disastroso e onnipervasivo collasso climatico che colpirà come un martello la società e l’economia globale. Bill McGuire, professore di rischi geofisici e climatici, spiega la scienza dietro la crisi climatica e per la prima volta presenta un quadro schietto ma autentico del tipo di mondo in cui invecchieranno i nostri figli e in cui cresceranno i nostri nipoti; un mondo di cui riusciamo solo a intravedere le ondate di caldo torrido di oggi, i disastrosi incendi, le rovinose inondazioni e siccità. Per quanto desolante sia, il quadro è quello con cui tutti dobbiamo confrontarci, se non altro per stimolare un’azione genuina – anche in questa fase avanzata – per evitare che un futuro straziante diventi davvero catastrofico.

CATASTROFI GLOBALI: UNA BREVE INTRODUZIONE - SECONDA EDIZIONE

Bill McGuire Pbk 152pp OUP (2014) ISBN 0198715935

La vita sulla terra finirà. E' solo questione di quando. Catastrofi globali: una brevissima introduzione si concentra sulle numerose potenziali catastrofi che il nostro pianeta e la nostra specie si troveranno ad affrontare in futuro e esamina sia la probabilità che questi eventi si verifichino sia le nostre possibilità di sopravvivenza. La copertura si estende dalla discussione sulle probabili conseguenze dell’attuale cambiamento climatico all’inevitabile distruzione della terra in un lontano futuro, quando sarà avvolta da un sole gigantesco e gonfio.

RISVEGLIARE IL GIGANTE: COME UN CLIMA CHE CAMBIA INNESCA TERREMOTI, TSUNAMI E VULCANI

Bill McGuire Pbk 320pp OUP (2013) ISBN: 0199678754

Una sorprendente trasformazione nel corso degli ultimi 20.000 anni ha visto il nostro pianeta trasformarsi da una gelida terra desolata nel mondo temperato sul quale la nostra civiltà è cresciuta e prosperata. Questo episodio più dinamico della storia della Terra ha visto la crosta rimbalzare e piegarsi in risposta allo scioglimento delle grandi calotte glaciali e al riempimento dei bacini oceanici; innescando terremoti, generando tsunami e provocando una vivace risposta da parte dei vulcani del mondo. Ora ci sono segnali che il cambiamento climatico indotto dall’uomo sta incoraggiando il gigante addormentato sotto i nostri piedi a muoversi ancora una volta. Potrebbe essere che siamo sulla buona strada per lasciare in eredità ai nostri figli e ai loro figli non solo un mondo molto più caldo, ma anche geologicamente più pericoloso? Il terreno sotto i nostri piedi può sembrare sicuro e solido, ma terremoti, esplosioni vulcaniche e altri fenomeni naturali pericolosi non ci lasciano dubbi sul fatto che non sia così. La Terra è un pianeta dinamico caratterizzato da placche tettoniche in movimento che reagiscono ai cambiamenti, in particolare quando si verifica una drammatica transizione climatica. Sappiamo che alla fine dell'ultima era glaciale, quando i grandi ghiacciai scomparvero, il rilascio della pressione permise alla crosta sottostante di riprendersi. Allo stesso tempo, volumi impressionanti di acqua di fusione si riversarono nei bacini oceanici, deformando e piegando la crosta attorno ai loro margini. Le conseguenti oscillazioni provocarono un'enorme ripresa dell'attività vulcanica, scosse sismiche e mostruose frane, le ultime sia sopra che sotto le onde. La spaventosa verità è che gli aumenti di temperatura previsti per questo secolo sono in linea con quelli della fine dell’era glaciale. Tutti i segnali, avverte lo specialista in rischi geofisici Bill McGuire, indicano che il cambiamento climatico assoluto dovuto alle attività umane potrebbe portare a una risposta comparabile. Utilizzando le prove accumulate dagli studi sulla storia recente del nostro pianeta e raccolte dalle osservazioni e dai modelli attuali, sostiene in modo convincente che ignoriamo, a nostro rischio e pericolo, le minacce presentate dal cambiamento climatico e dal gigante che si sveglia sotto i nostri piedi.

SETTE ANNI PER SALVARE IL PIANETA: LE DOMANDE E LE RISPOSTE

Bill McGuire Pbk : 240 pp Weidenfeld & Nicolson (2008) ISBN0297853368

Viviamo in un momento cruciale della storia umana. Mentre la maggior parte di noi svolge le proprie attività quotidiane ignaro dei cambiamenti ambientali senza precedenti che si verificano intorno a noi, il nostro mondo è sospeso a un punto critico oltre il quale lasceremo in eredità ai nostri figli e ai figli dei nostri figli un mondo di degrado ambientale, collasso economico e caos sociale. Un pianeta in rovina, soffocante sotto un’atmosfera intrisa di carbonio, saccheggiato delle sue risorse e privato di molte delle sue specie iconiche (e non così iconiche) sarà la nostra eredità. A meno che, cioè, non intraprendiamo azioni drastiche e immediate per ridurre le nostre emissioni di gas serra, come l’anidride carbonica e il metano, che stanno inesorabilmente trasformando un clima generalmente benigno in un vortice volatile e surriscaldato. Il tempo per agire è disperatamente breve se mio figlio di quattro anni, insieme a tutta la sua generazione, non vuole affrontare la prospettiva di una vita sempre più scomoda e insicura su un pianeta sempre più inospitale. La verità è che abbiamo solo sette anni per salvare il pianeta, almeno per come lo conosciamo; una finestra di opportunità piccola e in rapida chiusura entro la quale contrastare le attività inquinanti di oltre 200 anni di industrializzazione. Sette anni per salvare il pianeta si apre con un esame di dove siamo esattamente ora rispetto al cambiamento climatico; di cosa si tratta, in che modo le attività umane lo stanno causando e come sta già cambiando il nostro pianeta. La seconda parte guarda al pianeta che abiteranno i nostri figli e i loro figli, e agli impatti previsti del cambiamento climatico incontrollato sulle loro vite e sul loro mondo. La terza parte si concentra su ciò che tutti noi possiamo fare come individui per contribuire a ridurre le emissioni e sottolinea che, agendo di concerto, possiamo davvero fare la differenza. Nella quarta parte, esaminerò ciò che altri stanno facendo, e dovrebbero fare, per affrontare il cambiamento climatico, compresi i governi nazionali, le grandi imprese e la comunità scientifica. Il finale risponde alla domanda da 64.000 dollari: è già troppo tardi? Il nostro mondo è condannato, qualunque cosa facciamo, a un futuro soffocante di caos climatico, collasso economico e collasso sociale, o c’è ancora tempo per costruire un futuro sostenibile e di successo per la nostra razza?

DISASTRI NATURALI: AVVICINATI ALLE FORZE NATURALI DISTRUTTIVE

Bill McGuire Hbk 32pp Kingfisher (2007) Serie per bambini Inside Access ISBN 0753414200

"Inside Access" accompagna il lettore in un viaggio emozionante e interattivo attraverso gli argomenti preferiti. Con alette sollevabili, immagini superbe e l'assistenza di una guida autorevole ma amichevole, le informazioni approfondite vengono presentate in modo ricco di immagini e irresistibile. "Natural Disasters" segue Dan Quake, un esperto dinamico che vola in giro per il mondo alla ricerca dei fenomeni naturali più drammatici della Terra. Il libro ha una copertura globale e tocca aree chiave del curriculum, come la meteorologia, il cambiamento climatico e la tettonica a placche. Questi argomenti sono spiegati attentamente per i lettori più giovani e un glossario fornisce definizioni chiare.

SOPRAVVIVERE ARMAGEDDON: SOLUZIONI PER UN PIANETA MINACCIATO

Bill McGuire Pbk: 256pp OUP (2007) ISBN 019280572X

Cosa hanno in comune i terremoti, il magma, l’asteroide 1950DA e il riscaldamento globale? Sono tutti disastri naturali molto reali, già in corso; tutti sono anche al centro di un intenso lavoro da parte degli scienziati, volto a prevenire, prevedere o almeno limitare il loro impatto sulla civiltà. Utilizzando i dati più recenti e agghiaccianti e avendo cura di tracciare una linea chiara tra fatti scientifici e finzione, McGuire discute i vari modi in cui gli scienziati hanno già iniziato a prepararsi per la sopravvivenza. Le soluzioni sulla Terra vanno dai "riflettori spaziali" per prevenire il riscaldamento globale, agli "escavatori robot" per alleviare la pressione per fermare le eruzioni vulcaniche. Nello spazio, la NASA sta sviluppando motori a razzo per allontanare delicatamente gli asteroidi dal percorso della Terra e prevede di rilevare tutti gli asteroidi minacciosi più grandi di 1 km entro il 2008, consentendoci così di prevedere possibili collisioni fino al 2880. Il libro fornisce le strategie per risolvere i problemi affrontiamo e conclude in modo ottimistico i modi in cui possiamo utilizzare la tecnologia per proteggere la nostra società e il nostro pianeta dalla catastrofe globale.

GUIDA AI RISCHI GLOBALI

Robert Kovach & Bill McGuire Pbk 256pp Philip's (2003) ISBN 0540083887

Questo riferimento tascabile esamina le numerose e varie minacce alla vita sulla Terra derivanti dai disastri che minacciano vaste regioni o l'intero globo. Dovrebbe essere utile agli studenti di geografia e studi sociali e a tutti i lettori interessati alla politica, all'attualità e all'ambiente. Il libro analizza i numerosi pericoli che dobbiamo affrontare, esaminandoli uno dopo l'altro: terremoti, vulcani, condizioni meteorologiche (compresi uragani e tornado), neve e ghiaccio, inondazioni, maremoti e tsunami, incendi boschivi, siccità e carestia, malattie epidemiche, inquinamento e perdita di habitat, cambiamento climatico (compreso El Nino e riscaldamento globale) e disastri cosmici (come gli attacchi di meteoriti). Ogni sezione descrive il fenomeno, con testi e illustrazioni chiari, e fornisce casi di alcuni dei cataclismi più terrificanti e distruttivi del mondo, concentrandosi sia sugli aspetti umani che su quelli geofisici di queste tragedie. C’è molta enfasi sul futuro e sulle minacce reali alla vita e al benessere non solo degli individui e delle comunità, ma dell’umanità nel suo insieme. Le aree soggette a particolari pericoli (come zone sismiche, regioni vulcaniche, zone alluvionali) sono illustrate e mappate.

UNA GUIDA ALLA FINE DEL MONDO: TUTTO QUELLO CHE NON AVRESTE MAI SAPUTO

Bill McGuire Pbk 212pp OUP (2003) ISBN 0192804529

La Terra è un luogo straordinariamente fragile, pieno di pericoli: una minuscola roccia che sfreccia nello spazio, devastata da violenti movimenti crostali e soggetta a drammatici cambiamenti climatici al variare delle circostanze geofisiche e orbitali della Terra. Solo 10.000 anni dopo l’ultima era glaciale, la Terra sta registrando temperature tra le più alte mai viste. La sovrappopolazione e lo sfruttamento incessante delle risorse naturali, combinati con l’aumento delle temperature e del livello del mare indotto dai gas serra, stanno aumentando la probabilità di catastrofi naturali, dal continuo El Ninos, allo scioglimento dei ghiacciai su larga scala, al mega-tsunami.

PIANETA IN RABBIA: TERREMOTI, VULCANI E LA MINACCIA TETTONICA PER LA VITA SULLA TERRA

Bill McGuire Hbk 144pp Apple Press (2002) ISBN 1840923598

Un'analisi avvincente dell'instabilità tettonica globale che mette a rischio gli esseri viventi a causa di alcune delle forze più potenti della Natura. Splendide fotografie sul posto di vulcani e terremoti, insieme a grafici e grafici, evidenziano fatti, cifre e zone disastrate. Risponde alle domande che devi sapere: Dove sono le zone pericolose? Quanto preavviso avremo? Quante probabilità abbiamo di sperimentare un evento catastrofico nel corso della nostra vita? Queste e altre domande urgenti vengono affrontate in questo affascinante viaggio al centro della Terra dal famoso vulcanologo Bill McGuire, direttore del Benfield Hazard Research Center di Londra e una delle massime autorità mondiali sui rischi tettonici globali.

APOCALISSE: UNA STORIA NATURALE DI DISASTRI GLOBALI

Bill McGuire Pbk 256pp Cassell (1999) ISBN0304352098

Proprio come i biblici Quattro Cavalieri dell'Apocalisse simboleggiano la fine del mondo, così ci sono quattro vere e proprie catastrofi che attendono il genere umano: Un'esplosione vulcanica abbastanza potente da devastare un continente e cambiare il clima della Terra Un'onda gigante capace di distruggere intere città lungo la costa del Pacifico o dell’Atlantico Un terremoto catastrofico che potrebbe distruggere l’economia mondiale L’impatto di un asteroide che ucciderebbe un miliardo di persone e riporterebbe la nostra civiltà al Medioevo La società moderna si è sviluppata durante un periodo geologico insolitamente tranquillo nel pianeta Terra storia, senza grandi catastrofi naturali che interrompano la crescita e il progresso della razza umana. Ma la devastazione globale si è verificata molte volte prima dell’emergere della civiltà e saremmo sconsiderati ignorare l’onnipotenza della natura. Questo libro attuale e autorevole identifica con dettagli accurati e spaventosi le quattro catastrofi che ci attendono. Tali sconvolgimenti geofisici andranno oltre qualsiasi precedente esperienza umana e avranno importanti implicazioni per il futuro della civiltà come la conosciamo.

Blog sulla Terra fantastica
Cool Earth is the vehicle for my take (for what it’s worth) on news, events and observations in the sphere of global heating and climate breakdown.

We need to rewild the climate; rewinding atmospheric carbon levels and global average temperatures to pre-industrial times.

Image: Vincent van Zeijst, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

The Wave that Shook the World

This award-winning Channel 4/Nova documentary, which I helped out with, was made 20 years ago. Nonetheless, it is still an excellent and informative watch, which really hammers home the colossal destructive power of a tsunami. The scary thing is, two decades on from this devastating event, which took nearly 240,000 lives, there is still no effective tsunami warning system operating in the Indian Ocean.

Cambiamento di comportamento per il clima: presentazione degli obiettivi per uno stile di vita giusto

Scienziati per la responsabilità globale - 02 febbraio 2024 - Durata 3 min

Nei prossimi anni è necessaria un’azione globale e trasformativa per evitare che la crisi climatica peggiori ulteriormente. I governi e le grandi aziende dovrebbero assumersi la responsabilità maggiore per l’incapacità collettiva mondiale di attuare finora misure sufficienti per affrontare il problema. Un importante punto critico, tuttavia, è la resistenza da parte dei consumatori, principalmente più ricchi, ai cambiamenti dello stile di vita necessari per rimanere entro l’obiettivo di temperatura di 1,5°C sancito dall’Accordo di Parigi. In effetti, sono i modelli di consumo del 10% più ricco della popolazione mondiale a causare circa la metà di tutte le emissioni globali di gas serra. Per rispondere a questa resistenza, SGR ha ideato una serie di 10 cambiamenti di stile di vita basati sull’evidenza e compatibili con l’obiettivo di 1,5°C entro il 2030. In questo video, Charlie Gardner, Rupert Read, Vicki Hird e Bill McGuire introducono la campagna. Iscriviti agli obiettivi che puoi raggiungere al link sottostante e condividi la campagna con i tuoi amici, familiari e colleghi.

TERRA SERRA: GUIDA PER UN ABITANTE

Hay Festival - 30 maggio 2023 - Durata 45 min

Il nostro pianeta è in pericolo e non possiamo più evitare l’arrivo di un disastroso e onnipervasivo collasso climatico che colpirà come un martello la società e l’economia globale. Bill McGuire, professore di rischi geofisici e climatici presso l’University College di Londra, offre una prospettiva post-COP26 sull’emergenza climatica, riconoscendo che ora è praticamente impossibile mantenere questo lato del pericoloso guardrail di 1,5°C legato al cambiamento climatico, e presentando una risposta schietta ma un'immagine autentica del tipo di mondo in cui invecchieranno i nostri figli e in cui cresceranno i nostri nipoti. In conversazione con Jane Davidson, presidente di Wales Net Zero 2035, Pro Vicecancelliere emerito presso l'Università del Galles Trinity Saint David e autore di #futuregen: lezioni da un piccolo paese.

Kiri incontra Bill

Scienza del clima Tradotto il 19 marzo 2023 - Durata 5 min

Il comico Kiri Pritchard-McLean aiuta il professor Bill McGuire a spiegare i rischi reali del cambiamento climatico, senza usare mezzi termini e utilizzando un linguaggio altamente non scientifico. Il film fa parte di un progetto in corso per aiutare la scienza del clima a farsi strada tra il pubblico.

Punti di svolta sul clima

Il podcast Smart Cookies - 21 novembre 2022 - Durata 4 min

Parliamo dei pericoli sconosciuti del crollo climatico, dei punti critici del pianeta, del negazionismo, della COP27, del Doomerismo e di una possibile via d'uscita dal caos che abbiamo creato

Dire la verità sull’emergenza climatica

Futures sulla governance globale - 20 gennaio 2022 - Durata 51 min

Il professor Bill McGuire si unisce a noi per discutere delle ultime scienze climatiche, della geoingegneria e del perché abbraccia l'etichetta di "allarmista". Preparatevi per un resoconto senza esclusione di colpi della scienza del clima, mentre Bill spiega perché il pericoloso e pervasivo collasso climatico è ormai quasi inevitabile. Questo però non è un consiglio di disperazione, ma piuttosto un appello a fare i conti in modo serio e sobrio con la nostra situazione difficile e con ciò che possiamo ancora fare per mitigare gli impatti peggiori. Lungo il percorso, esploriamo anche il divario sempre più ampio tra la scienza del clima e l’azione politica, i piaceri seri, divertenti e persino terapeutici di scrivere narrativa speculativa, la strana assenza di educazione pubblica sull’emergenza climatica, così come l’importanza di parlare apertamente di fronte al negazionismo climatico, anche tra amici e colleghi.

Il mega tsunami di La Palma

Documentario della BBC Mega Tsunami - 9 ottobre 2021 - Durata 6 min

Questo documentario della BBC esamina la possibilità di un mega tsunami a La Palma causato da un'eruzione vulcanica e da una frana in mare. Uno tsunami a La Palma potrebbe essere più devastante dei recenti tsunami del Santo Stefano e dell’Oceano Pacifico che hanno devastato l’Oceano Indiano e la costa orientale del Giappone.

I rischi della geoingegneria

ScienziatiAvviso - 21 dic 2020 - Durata 36 min

La dottoressa Alison Green parla con il professor Bill McGuire della necessità che gli scienziati parlino apertamente della crisi climatica ed ecologica, della geoingegneria - cos'è e perché dovremmo preoccuparci - e del suo nuovo romanzo, "Skyseed", un racconto terrificante ma realistico della geoingegneria andata storta.

Riscaldamento globale e catastrofe climatica

Convegno Scienza Responsabile della SGR - 16 nov 2019

Gli scienziati si comportano in modo responsabile: la scienza dovrebbe portare avanti il ​​discorso sulla crisi climatica?

Risvegliare il gigante

Conferenza - The Geological Society - Londra - 7 dic 2016 - Durata 49 min

Come un clima che cambia innesca terremoti, tsunami e vulcani.

TERRA SERRA: GUIDA PER UN ABITANTE

Medway River Lit Festival

Podcast interview with Bill about Hothouse Earth (between minutes 3.55 and 15.17)

Impegni e progresso

BBC Sounds - Serie Rethink Climate - 2 gennaio 2023 - Durata 42 min

Nel primo programma di questa serie Amol Rajan e gli ospiti esaminano gli impegni assunti riguardo al cambiamento climatico e i progressi compiuti per soddisfarli. Cosa ha funzionato per ridurre i gas serra e cosa non funziona, compreso il ruolo del COP. L’impegno di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi è quello giusto?

Crollo climatico

BBC Science Focus - Podcast Instant Genius - 14 novembre 2022 - Durata 21 minuti

In questo episodio di Instant Genius Bill McGuire spiega perché ora è praticamente impossibile per noi mantenere il cambiamento climatico entro l’obiettivo di 1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi. Spiega anche come potrebbe apparire la Terra nel 2100 e cosa possiamo fare per mitigare gli impatti peggiori.

Lo tsunami di Santo Stefano

BBC Radio 4 - The Reunion Series - 8 aprile 2022 - Durata 42 minuti

Nel 2004, un terremoto al largo della costa di Sumatra scatenò un enorme tsunami. Onde alte fino a 30 metri hanno colpito la costa di Banda Aceh in Indonesia, uccidendo più di 100.000 persone e riducendo la città in macerie. Poi enormi onde si sono riversate sulle coste della Thailandia, dell’India e dello Sri Lanka, uccidendo altre decine di migliaia di persone. In totale morirono quasi 230.000 persone, rendendolo uno dei disastri più mortali della storia moderna.

Risvegliare il gigante

Festa del Fieno - 5 giugno 2012 - Durata 45 min

Come i cambiamenti climatici innescano terremoti, tsunami ed eruzioni vulcaniche. Presieduto da Rosie Boycott.

La diga del Vajont

BBC Radio 4 Disasters in Waiting Series - 9 agosto 2000 - Durata 24 minuti

Il disastro della diga del Vajont in Italia nel 1963 rimane il peggior disastro di tutti i tempi. Il geologo ed esperto di rischi britannico Bill McGuire esplora tre disastri naturali del secolo scorso e si chiede se la storia potrebbe ripetersi altrove. Il disastro della diga del Vajont ha ucciso oltre 1.900 persone dopo che un megatsunami causato da una frana ha distrutto diversi villaggi e città.

Eruzione del Monte Pelee

BBC Radio 4 Disasters in Waiting Series - 8 agosto 2000 - Durata 24 minuti

Il geologo ed esperto di rischi britannico Bill McGuire esplora tre disastri naturali del secolo scorso e si chiede se la storia potrebbe ripetersi altrove. Nel primo programma esamina l'eruzione del vulcano Monte Pelee in Martinica.

  •  07/11/2024 07:00 PM
  •   Biblioteca di Rochester, Community Hub Rochester, Eastgate, Rochester ME1 1EW

Writer Talk: Bill McGuire Rochester Library, 7-8.45pm Bill McGuire is an academic, activist, broadcaster, and best-selling popular science and speculative fiction writer. He is currently Professor Emeritus of Geophysical and Climate Hazards at University College London. His non-fiction book ‘Hothouse Earth’ provides a ‘steely-eyed view on how we can cope with a hothouse world’.

  • 0.00
  •  21/03/2024 07:00 PM
  •   Jewry St, Winchester, Regno Unito

Come un clima che cambia innesca terremoti, tsunami e vulcani. Un discorso del professor Bill McGuire.

OSSERVANDO IL MONDO DEI VULCANI

A cura di Carina Fearnley, Deanne Bird, Gill Jolly, Katherine Haynes e Bill McGuire Copertina rigida 771 pagine Editore Springer International (2018) ISBN: 3319440950

In primo luogo, il libro esplora la natura unica dei rischi vulcanici, che li rende una minaccia particolarmente difficile da prevedere e gestire, in parte a causa delle loro diverse caratteristiche spaziali e temporali. In secondo luogo, presenta le lezioni apprese su come gestire al meglio gli eventi vulcanici sulla base di una serie di crisi che hanno plasmato la nostra comprensione dei rischi vulcanici e della gestione delle crisi. In terzo luogo, vengono discussi gli aspetti diversi e ad ampio raggio della comunicazione coinvolta nelle crisi, che fondono vecchie pratiche e nuove tecnologie per adattarsi a un mondo sempre più stimolante e globalizzato. Le informazioni e gli approfondimenti qui presentati sono essenziali per sfruttare le conoscenze consolidate, procedere verso una gestione più solida delle crisi vulcaniche e comprendere come il mondo vulcanico viene percepito da una serie di punti di vista e contesti in tutto il mondo.

FORZATURA CLIMATICA DEI RISCHI GEOLOGICI

Edited by Bill McGuire & Mark Maslin Hardcover 326 pages Publisher Wiley-Blackwell (2013) ISBN: 0470658657

Il Climate Forcing of Geological Hazards fornisce una nuova e preziosa visione di come il cambiamento climatico sia in grado di influenzare, modulare e innescare fenomeni geologici e geomorfologici, come terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche e frane; in definitiva, aumentando il rischio di pericoli naturali in un mondo più caldo. Nel loro insieme, i capitoli costruiscono un panorama di un campo di ricerca che solo ora viene riconosciuto come importante nel contesto dei probabili impatti e implicazioni del cambiamento climatico di origine antropica. Le osservazioni, le analisi e le interpretazioni presentate nel volume rafforzano l’idea che un cambiamento climatico non coinvolge semplicemente l’atmosfera e l’idrosfera, ma suscita anche risposte potenzialmente pericolose dalla Terra solida, o geosfera. Il Climate Forcing of Geological Hazards è rivolto in particolare agli accademici, agli studenti laureati e ai professionisti interessati ai cambiamenti ambientali e ai rischi naturali. Pertanto, speriamo che incoraggi ulteriori indagini su quei meccanismi attraverso i quali il cambiamento climatico contemporaneo può portare ad attività geologiche e geomorfologiche potenzialmente pericolose, e sulle future ramificazioni per la società e l’economia.

ATLANTE MONDIALE DEI PERICOLI NATURALI

W.J. McGuire, O. Willetts, P. Burton, & C. Kilburn Hardcover: 128 pages Publisher: Hodder Arnold (27 Aug 2004) Language English ISBN-10: 034076405

All’inizio del nuovo millennio, sorprendentemente una persona su trenta sul pianeta è stata colpita da inondazioni, tempeste, terremoti, eruzioni vulcaniche e altri fenomeni naturali. I rischi geofisici a rapida insorgenza (pericoli naturali o rischi geografici) hanno sempre imposto un tributo devastante alla società, sia in termini di danni alle proprietà e alle infrastrutture che di perdite di vite umane. Nel corso dell’ultimo millennio si stima che oltre 12 milioni di morti siano il risultato di oltre centomila catastrofi naturali innescate da rischi geologici. Solo nel 20° secolo, il numero delle vite perse potrebbe raggiungere i 3,5 milioni, e al momento non vi sono segnali di miglioramento della situazione. In effetti, negli ultimi tre decenni si è assistito a un’escalation drammatica e preoccupante, sia nel numero delle catastrofi naturali causate dai rischi geografici, sia nelle relative perdite economiche e assicurate. Ciò è in parte dovuto alla crescente concentrazione di persone e ricchezza in regioni ad alta vulnerabilità, ma la situazione è aggravata da eventi estremi associati al cambiamento climatico e dall’azione umana diretta come la deforestazione e l’urbanizzazione. L’Atlante mondiale dei pericoli naturali presenta un quadro autorevole ma accessibile dei pericoli che il nostro pianeta e la nostra società si trovano attualmente ad affrontare e una visione della portata e della portata delle minacce che ci si può aspettare nel nuovo secolo e oltre. L’atlante incorpora una narrazione guidata da mappe, immagini e grafica per dipingere ritratti dei pericoli naturali nello spazio e nel tempo, il modo in cui incidono sulla nostra società e cosa possiamo fare per evitare, mitigare o gestire i loro peggiori eccessi. . Vengono affrontate nuove ricerche che fanno luce su processi e meccanismi, insieme a metodologie consolidate e innovative progettate per limitare l'impatto dei rischi naturali e ridurre i rischi associati. Il libro si apre con un'introduzione allo sviluppo storico della mappatura dei pericoli e dei rischi e si chiude con una valutazione sobria delle prospettive per il futuro.

PERICOLI NATURALI E CAMBIAMENTI AMBIENTALI

W.J. McGuire, I. Mason , & C. Kilburn Paperback: 202 pages Publisher: Hodder Arnold (2 Jan 2002) Language English ISBN-10: 0340742208 Text book for senior undergraduates and postgraduates

Le mutevoli relazioni tra pericolo e cambiamento ambientale vengono esaminate dal recente passato geologico ai giorni nostri, consentendo la discussione delle lezioni da apprendere dal passato nella previsione e comprensione dei pericoli futuri. Questo libro evidenzia e valuta criticamente le prove accumulate a sostegno di un intimo legame tra i rischi naturali – sia in termini di tipologia che di frequenza – e i cambiamenti ambientali. Questo collegamento viene esaminato da due punti di vista: in primo luogo, come il cambiamento ambientale può contribuire a un aumento del livello di fenomeni naturali pericolosi e, in secondo luogo, come i rischi naturali stessi possono portare al cambiamento ambientale, su scala locale, regionale o addirittura globale.

VULCANI ITALIANI

Chris Kilburn & Bill McGuire - Hardcover: 166 pages Publisher: Terra Publishing (13 Aug 2001) Language English ISBN-10: 1903544041

Basato su una conoscenza approfondita e su ricerche approfondite, Vulcani Italiani fornisce una guida introduttiva completa a una delle aree vulcaniche più conosciute e studiate al mondo. È una guida unica alla geologia vulcanica e un'entusiasmante introduzione al funzionamento dei vulcani. L’Italia è il classico paese per esplorare i vulcani. Le eruzioni del Vesuvio, dei Campi Flegrei, dell'Etna, dello Stromboli e di Vulcano hanno plasmato il corso della storia europea e innescato la rivoluzione che ha trasformato la vulcanologia in una scienza moderna. Le recenti effusioni sull'Etna hanno ispirato tentativi pionieristici di controllo delle colate laviche. Il Vesuvio fumante, che ospita più di 600.000 persone, è tra i vulcani più pericolosi della Terra. Dodici itinerari dettagliati sono stati scelti appositamente per evidenziare lo spettro dei prodotti vulcanici, la loro minaccia per l'attività umana e la loro importanza per comprendere il comportamento dei vulcani. I tour includono luoghi di fama mondiale e siti insoliti fuori dai sentieri battuti. Sono supportati da una selezione completa di località aggiuntive per creare escursioni personalizzate, siti Internet chiave per scoprire le ultime notizie sull'attività di ciascun vulcano e consigli utili su quando andare e come arrivarci. Riccamente illustrata con mappe e fotografie, questa guida è ideale per tutti i geologi, dilettanti e professionisti, e anche per i visitatori dell'Italia che sono rimasti affascinati da alcuni dei vulcani più spettacolari del mondo.

L'ARCHEOLOGIA DELLE CATASTROFI GEOLOGICHE

(Pubblicazione speciale della Geological Society) WJ McGuire (a cura di), Dafydd Griffiths (a cura di), PL Hancock (a cura di), Iain Stewart (a cura di) Copertina rigida: 440 pagine Editore: Geological Society Publishing House (7 aprile 2000) Lingua inglese ISBN-10: 1862390622

L’archeologia sta giocando un ruolo sempre più importante nel svelare i dettagli delle catastrofi geologiche avvenute negli ultimi millenni. Questa raccolta di articoli affronta metodi e tecniche archeologiche consolidate e innovative e la loro applicazione nell'esame dell'impatto dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche. Questo volume completo comprende casi di studio provenienti da tutto il mondo, come Europa, Africa, Sud-est asiatico, America centrale e settentrionale; coprendo gli aspetti storici e archeologici dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche. Sebbene la maggior parte della collezione consideri i terremoti e le eruzioni vulcaniche come agenti di distruzione, il volume considera anche i loro potenziali benefici per le culture del passato, fornendo materiali per strumenti, costruzioni e sculture, e persino le fertili condizioni ambientali da cui dipendeva la società. Vengono descritti nuovi metodi e tecniche geofisiche, geologiche e archeologiche e viene presentata l'applicazione di queste nuove idee, fornendo una migliore conoscenza di queste antiche catastrofi. C'è una forte attenzione sulla catastrofe geologica probabilmente più importante nella documentazione archeologica: l'eruzione di Thera (Santorini, Grecia) dell'età del bronzo e il suo conseguente impatto regionale sulla cultura minoica. Questo testo multidisciplinare è di beneficio sia ai ricercatori accademici che agli educatori in archeologia, paleosismologia e vulcanologia.

INSTABILITÀ DEI VULCANI SULLA TERRA E SU ALTRI PIANETI

(Pubblicazione speciale della Geological Society) WJ McGuire (a cura di), AP Jones (a cura di), J Neuberg (a cura di) Copertina rigida: 390 pagine Editore: Geological Society Publishing House (15 aprile 1996) Lingua inglese ISBN-10: 1897799608

Dall'eruzione del Monte St. Helens nel 1980, l'instabilità e il collasso degli edifici sono stati riconosciuti in numerosi vulcani, sia attualmente attivi che all'interno della documentazione geologica, e i fenomeni sono ora riconosciuti come eventi normali all'interno dei cicli di vita di tutti i tipi di vulcano . Questo volume contiene una selezione di articoli, che insieme formano uno spaccato rappresentativo della ricerca contemporanea sull'instabilità dei vulcani sia sulla Terra che su altri corpi terrestri nel Sistema Solare. Gli articoli sono ampiamente raggruppati, con i primi due che riassumono le questioni contemporanee e affrontano lo sviluppo dell'instabilità dei vulcani all'interno del sistema solare. I cinque articoli seguenti si concentrano sui diversi modi in cui un edificio vulcanico può essere destabilizzato e subire cedimenti strutturali, mentre i quattro articoli successivi esaminano il monitoraggio dell'instabilità e le implicazioni dei rischi. La maggior parte del volume è dedicata alla descrizione e alla discussione dei processi e dei prodotti legati all'instabilità in specifici vulcani o regioni vulcaniche, sia sottomarine che subaeree e su Marte e Venere, mentre il documento finale esamina le instabilità all'interno del sistema idraulico del vulcano Stromboli.

MONITORAGGIO VULCANI ATTIVI

WJ McGuire (a cura di), etc. (a cura di), JB Murray (a cura di), Christopher J. Kilburn (a cura di) Copertina rigida: 432 pagine Editore: Routledge (30 marzo 1995) Lingua inglese ISBN-10: 1857280369

Monitoraggio dei vulcani attivi è un testo completo che affronta l'importanza della sorveglianza dei vulcani nel contesto della previsione dell'attività eruttiva e della mitigazione dei suoi effetti. La spettacolare e culminante eruzione del Monte St Helens nel maggio 1980 ha segnato non solo la peggiore serie di disastri vulcanici dai primi anni di questo secolo, ma anche un aumento del livello e della qualità della ricerca scientifica volta a comprendere meglio il funzionamento dei vulcani e il loro funzionamento. gli effetti dannosi sulla società possono essere mitigati. Un elemento critico nel raggiungimento di questi obiettivi risiede nello sviluppo e nel funzionamento di tecniche e procedure di monitoraggio del vulcano volte a fornire una maggiore comprensione della natura dei sistemi "idraulici" vulcanici e la capacità di generare previsioni meglio vincolate sulla forma e tempistica del futuro comportamento eruttivo. Nel libro vengono sistematicamente discusse tutte le tecniche attualmente in uso nel monitoraggio dei vulcani nel mondo, includendo non solo il nucleo tradizionale del monitoraggio sismico e delle deformazioni del suolo, ma anche tecniche più innovative che comportano, ad esempio, la registrazione della microgravità e delle variazioni micromagnetiche, e le mutevoli composizioni dei gas e dei liquidi vulcanici. Viene sottolineato il ruolo sempre più importante dei satelliti per l'osservazione della Terra, in particolare per quanto riguarda le capacità recentemente acquisite di misurare la deformazione superficiale, riconoscere anomalie termiche e monitorare pennacchi di gas e cenere dalle piattaforme spaziali. Incorporando le ricerche più aggiornate, "Monitoraggio dei vulcani attivi" fornisce informazioni preziose su come e perché i vulcani vengono monitorati. In quanto tale, costituisce una lettura essenziale non solo per i vulcanologi e i geofisici professionisti, ma anche per i laureati in questi campi, e per tutti gli scienziati della Terra interessati a uno dei fenomeni più enigmatici e distruttivi del pianeta.

Bill McGuire can be contacted via Redhammer Management at: